Sabato 12 novembre Genius Loci insieme alla Diocesi di Caltagirone ha presentato alla Città il progetto di restauro di due importanti opere artistiche lignee di metà ottocento.
Sotto il video della registrazione della conferenza
Sabato 12 novembre Genius Loci insieme alla Diocesi di Caltagirone ha presentato alla Città il progetto di restauro di due importanti opere artistiche lignee di metà ottocento.
Sotto il video della registrazione della conferenza
Sabato 12 novembre Genius Loci insieme alla Diocesi di Caltagirone presenterà alla Città un progetto di restauro di due importanti opere artistiche lignee di metà ottocento: Il Cataletto del Cristo morto e la portantina della Madonna Addolorata.
Per chi non abbia avuto la possibilità di partecipare, adesso è possibile vedere online la cerimonia dello svelamento del restauro del Crocifisso del Cristo morto di Fra’ Umile da Petralia tenutasi presso la Chiesa di San Bonaventura .
Continua a leggere “ON LINE LA CERIMONIA DEL CROCIFISSO DEL CRISTO MORTO”
Venerdì, 3 dicembre alle ore 17:30, presso la Chiesa di San Bonaventura si terrà la cerimonia dello svelamento del restauro del Crocifisso del Cristo morto di Fra’ Umile da Petralia.
Continua a leggere “Restauro del Crocifisso del Cristo morto di Fra’ Umile da Petralia”
Sabato, 31 luglio alle ore 19, si è tenuta la cerimonia che ha finalmente svelato le due statue, quella di San Giacomo e del Conte Ruggero, donate dal ceramista Salvatore Raimondo a Padre Nicola Vitale, parroco della Basilica di S. Giacomo.
nel segno dell’arte, dell’innovazione e del risparmio energetico.
È stata inaugurata il 20 luglio, la nuova illuminazione dell’elegante prospetto della dimora dei principi Gravina che valorizzerà i meravigliosi dettagli architettonici della lunga balconata rinascimentale.
Continua a leggere “Palazzo Gravina-Pace si illumina di nuova luce”
Consegnate due opere del maestro Olindo Scuto al Museo Regionale della Ceramica
Valorizziamo e custodiamo il patrimonio culturale di Caltagirone puntando sulle nuove generazioni.
Continua a leggere “Consegnati i manufatti al Giardino Spataro”
Restauro del FAI con la compartecipazione di Genius Loci della Cappella di San Francesco
Continua a leggere “Chiesa di San Bonaventura”
Il 17 ottobre 2020 l’Associazione Genius Loci ha restituito alla Città la Fioriera delle officine Vella, restaurando i ben 17 vasi. Continua a leggere “RESTAURO FIORIERA”
In questi giorni di emergenza, anche noi abbiamo cercato di dare un aiuto concreto alla nostra comunità.
L’Associazione Genius Loci ha restituito alla città alcuni dei vasi della balconata della Villa che erano stati vandalizzati, riportando l’opera al suo originario splendore
Continua a leggere “Restauro balconata della villa”
Giovedì 18 aprile, alle 20, al Museo al Carcere Borbonico, “Genius Loci” ha consegnato ai Musei Civici un autoritratto in acquarello su carta di Antonino Ragona
L’Associazione ha voluto contribuire alla costituzione del fondo per il finanziamento di una borsa di studio.
Continua a leggere “Contributo alla borsa di studio Sabino Napolitano”
L’Associazione Genius Loci di Caltagirone è lieta di annunciare che giorno 4 dicembre si terrà la Conferenza Stampa e Inaugurazione della Mostra Fotografica “Caltagirone, la Meravigliosa”.
Continua a leggere “Mostra| Caltagirone la Meravigliosa”
Undici nuove coloratissime divise per gli infermieri dell’UOC di Pediatria (diretta dal dr. Roberto Giugno) sono state donate da dall’associazione Genius loci, presieduta dal dott. Francesco Iudica.
“Caltagirone, la Meravigliosa” è il concorso fotografico promosso dall’Ass. Genius Loci Caltagirone con l’obiettivo di promuove le meraviglie nascoste della nostra città.
Continua a leggere “bando| Caltagirone la meravigliosa”
Tela del XVII sec. restaurata dall’Associazione Genius Loci e restituita alla Chiesa del Collegio dei Gesuiti
Il Ritratto del Padre Benedetto Papale, olio su tela di S.L. Marino è stato acquistato dall’Associazione Genius Loci che lo ha donato al Museo Civico Carcere Borbonico di Caltagirone
Presepe monumentale allestito nella sala “Milazzo” del palazzo Municipale di Caltagirone.
Continua a leggere “Il Presepe degli odori”
La chiesa del Collegio dei Gesuiti di Caltagirone rappresenta un’importante testimonianza della presenza dei Gesuiti in Sicilia. La loro presenza in Sicilia segnò non solo la storia della chiesa ma anche la storia politica e dell’istruzione di intere generazioni di giovani.
Continua a leggere “Restauro portone della Chiesa del Collegio”
Restituita a Caltagirone la storica balconata Ventimiglia di via Roma.
Continua a leggere “RESTAURO BALCONATA VENTIMIGLIA”
Pannello bronzeo di Andrea Parini donato dalla Famiglia Lo Monaco, in memoria di Andrea, a Genius Loci. Oggi in deposito presso il Museo Diocesano di Caltagirone.